milkci.ru

milkci.ru

Due donni forti e insidiose, una estroversa e sensuale, l'altra segreta e di morbosi ardori: La luna di carta è uno degli episodi più enigmatici de Il Commissario Montalbano, più pensieroso del solito, quasi intimista. Un episodio che si snoda a partire dalla morte dell'informatore scientifico Angelo Pardo, con il rappresentante delle autorità che dovrà fare i conti con i personaggi interpretati da Pia Lanciotti e Antonia Liskova, rispettivamente sorella ed ex amante dello scienziato. Un episodio della celebre saga di Camilleri che ottenne grande successo alla sua prima messa in onda su Rai 1, oltre 8 milioni di spettatori con il 28, 9 per cento di share, e che vedrà incollati allo schermo milioni di fans anche questa sera. Ecco una serie di commenti sui social in vista della puntata: «Attenti a questi due. Montalbano e Camilleri vi faranno trascorrere una bellissima serata», «Conosco gli episodi di Montalbano a memoria ma niente, voglio sempre rivederli perché non invecchiano mai», «Buon Montalbano a tutti.

  1. Di luna
  2. Il commissario Montalbano - La luna di carta (2008) - MYmovies.it
  3. Montalbano - La luna di carta, trama, finale e cast

Di luna

Trama Durante le indagini sull'omicidio di Angelo Pardo (Ludovico Caldarera), un noto fimminaro, il commissario Montalbano (Luca Zingaretti) si imbatte in Elena Sclafani (Antonia Liskova), la bellissima amante della vittima. Note Tratto dal nono romanzo omonimo della serie di Andrea Camilleri. Vedi anche Migliori film gialli Migliori film del 2008 Migliori film italiani 2017 2014 Cinelavorando: Intervista a Ludovico Caldarera 12 nov 2014 Ludovico Caldarera è quello che in gergo si definisce un cavallo di razza. Abituato alle grandi corse, ha fatto della recitazione la sua vita, passando… segue

Montalbano però non si lascia ingannare dalle apparenze, tanto più che cominciano a saltar fuori altri cadaveri, uomini politici uccisi da una partita di droga tagliata male. Ma la vera sfida per il commissario sono due donne, entrambe possibili assassine. E per sbrogliare l'intricata matassa Montalbano deve prima capire il loro ruolo nella faccenda... «Quann'era picciliddro, una volta sò patre, per babbiarlo (per prenderlo in giro, per scherzare), gli aveva contato che la luna 'n cielu era fatta di carta. E lui, che aviva sempre fiducia in quello che il patre gli diciva, ci aviva criduto. » Non è un caso che Montalbano faccia riaffiorare nei suoi pensieri i ricordi dell'infanzia, come quello del padre che per prenderlo in giro gli raccontava della luna di carta...

La luna di carta è il titolo di un episodio de Il Commissario Montalbano, la fortunata fiction di Raiuno, andato in onda per la prima volta il 17 novembre 2008 ed in replica il 20 maggio 2019. Il film-tv, diretto da Alberto Sironi, vede Luca Zingaretti nei panni del protagonista, di fronte a due donne estremamente affascinanti. La luna di carta, trama Montalbano indaga sull'omicidio di Angelo Pardo (Ludovico Caldarera), un informatore scientifico una volta medico, poi radiato dall'Albo per aver praticato un aborto. Le principali indiziate sono due: Michela (Pia Lanciotti), sorella della vittima, a cui era morbosamente legata, ed Elena Sclafani (Antonia Liskova), la sua amante. Michela non fa nulla per dimostrare la propria innocenza, al punto che la Polizia trova anche delle lettere scritte da lei che parlano della gelosia nei confronti del fratello, mentre Elena nasconde un passato da tossicodipendente. Oltre a loro due, Montalbano conosce anche Teresa Sciacca (Francesca Chillemi), ex della vittima.

Il commissario Montalbano - La luna di carta (2008) - MYmovies.it

E dopo essersi convinto che tutte e due queste donne lo hanno preso in giro, come suo padre, che una volta per scherzo gli disse che la luna era di carta, e lui bambino ci aveva creduto, la verità emerge, una verità rosso fuoco che svela gli intrighi, le passioni nascoste. [line] Infine la consueta tabella, che ci accompagnerà nei vari appuntamenti della fiction " Il Commissario Montalbano " che, puntata dopo puntata, andrà completandosi con i dati Auditel di tutti gli episodi trasmessi, fino all'ultima puntata che seguiremo con l'immancabile rubrica dei "Titoli di coda". Il Commissario Montalbano · RaiUno · Prima Visione TV Episodio Sinossi Data Audience Share Primo Episodio 27/02/2017 10. 674. 000 40, 77% Secondo Episodio 06/03/2017 11. 268. 000 44, 11% Il Commissario Montalbano · RaiUno · In Replica Terzo Episodio 13/03/2017 9. 743. 000 39, 74% Quarto Episodio 20/03/2017 8. 701. 000 36, 35% Quinto Episodio 27/03/2017 8. 082. 000 32, 14% Sesto Episodio 03/04/2017 7. 244. 000 30, 02% Settimo Episodio 10/04/2017 7.

carta di credito maestro

Si tratta del diciottesimo episodio di una fiction dal successo straordinario, tratto dall'omonimo libro dello scrittore Andrea Camilleri. Come tutte le altre puntate, anche questa è stata diretta dal regista Alberto Sironi, con un cast di attori di alto livello. Protagonista principale è Luca Zingaretti, che nel 2003 ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere all'Ordine del merito della Repubblica Italiana. L'attore romano ha preso parte a numerose fiction, tra le quali Incompreso e Perlasca. Al suo fianco, non può mancare Cesare Bocci, così come sono presenti gli storici collaboratori Katharina Böhm, Peppino Mazzotta e Angelo Russo. Il cast viene completato da alcuni interpreti occasionali, che in questo caso sono Francesca Chillemi, Antonia Liskova, Pia Lanciotti e Giovanni Visentin. IL COMMISSARIO MONTALBANO – LA LUNA DI CARTA, LA TRAMA La puntata si apre con la scoperta della morte dell'informatore scientifico Angelo Pardo, ucciso con un colpo di pistola alla fronte. Il Commissario Montalbano deve fare luce sulla faccenda.

La faccenda si complica quando spuntano fuori altri cadaveri, uomini politici uccisi da una partita di droga tagliata male. Ma la vera sfida per Il commissario sono due donne, entrambe possibili assassine: una estroversa e conscia della propria sensualità, l'altra invece misteriosa e capace di nascondere qualsiasi cosa. Per riuscire a risolvere il caso, Montalbano deve prima capire qual è il loro ruolo nella faccenda. Tratto dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri pubblicato nel 2005, l'episodio "La luna di carta" è stato trasmesso per la prima volta il 17 novembre 2008. Seppur in replica, Il Commissario Montalbano su Rai1 è un appuntamento imperdibile che si ripete ogni settimana, tanto che registra ascolti da record, sempre tra gli 8 e 9 milioni di telespettatori. Trasmesso dal 1999, le prime tre stagioni della serie sono state trasmesse da Rai 2, mentre a partire dalla quarta stagione la serie è trasmessa da Rai 1; dalla nona stagione, inoltre, la serie è trasmessa contemporaneamente in alta definizione su Rai HD.

Montalbano - La luna di carta, trama, finale e cast

LA COLLEZIONE COMPLETA IN EDICOLA DAL 17 MARZO CON IL GRUPPO EDITORIALE GEDI, LA COLLANA COMPLETA IN DVD CON I DUE NUOVISSIMI EPISODI. Con "Salvo amato, Livia mia" e "La rete di protezione", torna in esclusiva assoluta Montalbano, il commissario più amato d'Italia. Una imperdibile collezione per rivivere tutti i casi, dal primo all'ultimo, risolti come sempre con il suo tocco. 36 DVD, arricchiti da contenuti extra, con sottotitoli in italiano per non udenti e inglese. Con la prima uscita inedita, in regalo il cofanetto raccoglitore.

Salvo interroga la sorella di Pardo, Michela, una donna inquietante che aveva con il fratello un rapporto morboso. Michela punta il dito contro Elena, l'amante di suo fratello. Anche Elena, che ha un passato di tossicodipendenza alle spalle, fa un certo effetto al commissario Montalbano. La donna è sposata, ma il marito era al corrente della relazione che aveva con Pardo. Quest'ultimo, tanto per rendere le cose ancora più complicate, aveva anche una fidanzata ufficiale, Teresa. Intanto però i conti non tornano: come mai Pardo guadagnava così tanto? Una serie di morti nell'ambiente politico per via di cocaina tagliata male da da pensare al Commissario. Salvo scopre, inoltre, che in passato Angelo Pardo aveva messo incinta una giovane e le aveva praticato un aborto clandestino aiutato proprio da sua sorella Michela. Quest'ultima, a sua volta, aveva perso il fidanzato con il quale stava per sposarsi in un misterioso incidente dopo che lo aveva presentato ad Angelo. Ma come stanno davvero le cose?

la luna di carta casa vacaciones carta di credito prepagata

TRAMA IL COMMISSARIO MONTALBANO: UN DIARIO DEL '43 Un Diario del '43, il film di Alberto Sironi, vede Il Commissario Montalbano ( Luca Zingaretti) confrontato a tre storie che gli dal passato: la scoperta, dopo la demolizione di un vecchio silos, di un diario scritto nell'estate del 1943 da un ragazzo che allora aveva quindici anni, un certo Carlo Colussi ( Giulio Brogi). Il ragazzo, intriso di ideologia fascista, confessa di aver compiuto un atto terribile all'indomani dell'armistizio dell'8 settembre 1943, una strage. Il giorno stesso della scoperta del diario si presenta da Montalbano un novantenne dall'aria arzilla, un certo John Zuck ( Dominic Chianese). L'uomo, vigatese di nascita, durante la Secondo Guerra Mondiale fu fatto prigioniero dai soldati americani, sbarcati in Sicilia. Complice anche la morte di entrambi i genitori in un incidente stradale, decise di restare negli Stati uniti e di farsi lì una nuova vita. Tornato a Vigata ha scoperto il suo nome inserito per sbaglio sul monumento dei caduti in guerra.

  • «Il Commissario Montalbano»: la trama de «La luna di carta» | TV Sorrisi e Canzoni
  • La luna di carta cast 2015
  • Terra di lavoro caserta
  • Il commissario Montalbano, La luna di carta: Salvo e un ricordo del passato, anticipazioni – Tvzap
  • La luna di carta cast
December 29, 2022

milkci.ru, 2024