milkci.ru

milkci.ru

Se tu l'hai appena cambiato è possibile che qualcosa non vada... #8 Il rumore che si sente per pochi secondi la mattina è dovuto alle punterie idrauliche. Se il motore è rimasto spento per diverse ore, dal momento in cui viene messo in moto occorrono alcuni secondi prima che le punterie possano essere lubrificate, da qui quel rumore udibile per pochi secondi nel momento in cui la metti in moto. Questo dovrebbe accade sia per la 105 cv che per la 120 cv. #9 head":36xn60z2 ha scritto: quoto. se il rumore è molto forte, prima di farsi 1000 problemi suggerisco di provare un olio migliore. #10 King":1za1scgi ha scritto: Che cosa ha cambiato? Come era fatto il pezzo? #11 King":k5ibfl4z ha scritto: Ti ha preso per il:culo) Stringi la mano al tuo meccanico e digli la prossima volta di cambiarti il filtro del gasolio o la lui è in grado di trovarli su un motore a benzina. #12 dovè il variatore di fase? :aeh) si vede? :aeh) gradite foto mirate ciao Alfisti!!!!!! :OK) #13 Il rumore all'avvio del motore prodotto dal variatore di fase difettoso è simile a quello di un motore diesel.

Cos'è

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il monitoraggio degli accessi. Per saperne di più, conoscere i cookie utilizzati ed eventualmente disabilitarli, accedi alla pagina privacy. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. CONTINUA

  • The dark side of the moon traduzione love
  • Risultati di seria a
  • Variatore di fase 5
  • Il meteo surf
  • Cazzo di mare en
  • Variatore di fase wikipedia
  • Sughi per la pasta
  • Help!! variatore di fase, primi segnali | Alfa 147 | AlfaVirtualClub Forum AlfaRomeo

E' anche vero che, anni fa, l'Alfa Romeo aveva messo in commercio un kit, costituito da un anello di plastica che andava inserito all'interno del variatore. Si tratta di una soluzione "provvisoria", nel senso che il variatore, in quelle condizioni, può reggere al max altri 10. 000 km, (me lo ha detto un meccanico) poi la modifica si rompe e tocca cambiare il pezzo. Secondo me se hai intenzione di sostituire a breve la tua macchina, potresti valutare anche questa soluzione. Altrimenti, metti mano al portafogli. La mia 156 1. 8 ha avuto lo stesso problema, ma il rumore era impercettibile e si manifestava solo dopo le soste prolungate. Ora è sparito ma il variatore di fase non l'ho sostituito. Bah.... Dalle informazioni raccolte, mi sembra di capire che il mio variatore sta manifestando solo i primi sintomi del problema. Peraltro il rumore non è persistente, ma sporadico e si fa sentire solo "a freddo". Nonostante in questo periodo qui in prov. di Brescia si stia al gelo, al momento tutto tace... Proverò a parlarne con il mio meccanico, magari un olio più adatto potrà allungare un po' la vita al trimenti, come dicevi tu, non mi resterà che mettere mano al portafogli:?

Cmq il rumore sembra essere l'unico fastidio, difatti il ronzio non pregiudica il lavoro fatto dallo stesso pezzo, e questo è vero. Non si denotato problemi meccanici. Sarei molto, ma molto curioso di poter vivisezionare un variatore, e fare un esperimento con la molla, facendola replicare per numero spire e lunghezza da qualche mollificio, ma facendola costruire in materiali diversi, lasciando intatto lo stesso coefficiente di lavoro della stessa, per vedere se esistono materiali migliori, che la facciano durare nel tempo. Penso sia una cosa nella mia testa...

variatore di fase 169a4000

#1 come è ben intuibile dal titolo:cose'è, e a cosa serve il variatore di fase? e com'è il suo funzionamento? #2 Wow, qui andiamo sempre più sul difficile! lol Io creerei una sezione apposita: gli approfondimenti di Alex Comunque il variatore di fase è un dispositivo che crea uno sfasamento, opportunamente studiato, nell'apertura delle valvole, in modo da creare un incrocio, cioè un momento in cui sia le valvole di aspirazione che di scarico sono aperte nello stesso istante.. Sulla fluidodinamica però passo. So che gli effetti possono essere, a seconda del progetto, o un parziale riciclo dei gas di scarico per ridurre consumi ed emissioni,, oppure un "cambio di carattere" del motore agli alti regimi. #3 hai fatto una domanda che non può prevedere una singola risposta, data la complessità della materia e le varietà multiple di questa tipologia meccanica. Quindi l'unica è mettersi a leggere: in fondo alla pagina trovi gli esempi con le spiegazioni delle varie fasature. #5 Affidabile direi di sì, ma descrive il funzionamento di quel variatore, montato sul fire 8v.

#1 Salve a tutti ho comperato un alfa 147 1. 6 105cv e dopo una settimana faceva una casino bestiale. Allora sono andato dal rivenditore che comperato l'auto e ho fatto sentire il problema e mi ha detto che c'era il variatore di fase da cambiare. Il giorno dopo l'ho portata e dopo 3 giorni me l'hanno riconsegnata. Mi hanno cambiato variatore, pompa dell'acqua, cinghia di distribuzione, cinghi servizi, vari tendi cinghia e pompa dell'acqua. Ke ne dite? E tutte queste cose me l'hanno fatto in garanzia. Appena portata fuori era una bomba ma adesso dopo un mesetto ke è uscita dal meccanico quando l'auto è fredda(ad esempio alla mattina quando vado al lavoro) E vado accenderla si sente un po il rumore e poi dopo 5 secondi sparisce. Allora vi chiedo secondo voi c'è da preoccuparsi oppure no? Che vada dal mio rivenditore di nuovo? :mad2) #2 Il 1. 6 105cv non ha il variatore di fase!!

Già sul 16v il discorso cambia, avendo due alberi a camme. #6 e sai per caso il motivo di questa scelta di inserire il variatore di fase nella maggior parte delle auto? #7 Nel caso di Fiat, ma ormai penso che il motivo sia simile per tutti, è una esigenza di ottenere un egr, cioè un parziale ricircolo dei gas di scarico per abbattere le emissioni. Poi ci saranno altri motivi che però non conosco. #8 La mia 156 1. 8 ts lo usa per spostare la coppia del motore. Il motore Busso (cognome del progettista) ha un gran tiro in alto ma senza variatore di fase non riprenderebbe mai perché a bassi giri sarebbe morto, ariando la fase della cam di aspirazione abbassa la coppia per poi rialzarla quando sei oltre i 5000 giri... #9 comunque ho trovato una fonte molto più affidabile di quella in cui ho postato il link, La fig. 2. 1 illustra la struttura del variatore di fase, che è raffigurato nella posizione adatta alle basse velocità. Nella parte centrale della puleggia è alloggiato un manicotto dotato esternamente di una dentatura elicoidale che è impegnata da una analoga di cui è dotata la puleggia.

variatore di face cachée
December 29, 2022

milkci.ru, 2024