milkci.ru

milkci.ru

E se il suo declino sembra essere annunciato, in vista delle Europee, da una parte il Movimento dei Gilet prosegue. A muoverlo, una serie di richieste. Chi sono i gilet gialli? Il movimento dei gilet gialli – mouvements des gilets jaunes, in francese – è un movimento di protesta nato in modo spontaneo sui social network, a maggio del 2018, in seguito alla decisione di Macron di aumentare i prezzi del carburante. Tra i motivi principali della rivolta, anche l'elevato costo della vita a danno delle classi lavoratrici e medie, obbligate a sostenere le riforme fiscali dei Governi. Il simbolo è un giubbotto giallo catarifrangente – da cui ha origine il nome – e il movimento si è caratterizzato, fin dal primo atto pratico, a novembre scorso, da numerose azioni violente come blocchi stradali, scontri con la polizia, vandalismo, devastazione di proprietà private e beni pubblici. L'azione rivoluzionaria si è evoluto a colpi di round, quasi ogni sabato: l'ultima, in ordine di tempo, quella del Primo Maggio 2019, durante il corteo dei sindacati per la Festa dei lavoratori.

  1. Da dove arrivano i “gilet gialli” - Il Post

Da dove arrivano i “gilet gialli” - Il Post

Ma nelle ultime settima le proteste si sono nuovamente intensificate e con esse anche gli scontri. L'ira dei manifestanti non si placa e il governo di Parigi sembra non essere più in grado di gestire la situazione. Le forze politiche a sostegno. Ma quali forze politiche francesi ed europee appoggiano le richieste di questi dimostranti? La risposta potrebbe lasciare sconcertati. Segnali più o meno forti di sostegno sono arrivati tanto dal Fronte Nazionale di Marine Le Pen, quanto il partito di sinistra radicale France Insoumise di Jean Luc Melenchon. La Linke, il movimento più progressista dello spettro politico tedesco e quello più a destra di Alternative For Deutschland. Anche Alessandro di Battista, figura di spicco del Movimento 5 Stelle, ha riconosciuto dal primo momento le ragioni dei gilet gialli. La caratteristica comune di queste formazioni politiche è quella di essere anti-establishment, ovvero di collocarsi al di fuori degli schieramenti più tradizionali ed europeisti delle diverse nazioni del Vecchio Continente e di voler proporre una diversa idea di Europa rispetto a quella attualmente praticata.

Dipendenti comunali coprono le scritte sull'Arco di Trionfo a Parigi. (Geoffroy VAN DER HASSELT / AFP) Il geografo e autore francese Christophe Guilluy, da anni studioso della Francia rurale e periferica, ha identificato le aree territoriali e i segmenti demografici alla base del movimento dei gilet gialli con quelli che hanno portato al potere Donald Trump negli Stati Uniti e la Lega e il Movimento 5 Stelle in Italia. Secondo Guilluy, le diseguaglianze economiche e le spaccature sociali che hanno generato le proteste sono il risultato di come le democrazie occidentali si sono adattate al cambiamento dei modelli economici negli anni Ottanta e Novanta, che nonostante abbiano portato a un aumento della ricchezza media hanno premiato in modo diseguale la popolazione, a discapito soprattutto delle fasce medio-basse. Questi cambiamenti, secondo Guilluy, hanno creato una nuova geografia sociale in cui le città sono diventate i centri dell'occupazione e della ricchezza, mentre le aree rurali, quelle dei centri più piccoli o quelle deindustrializzate – in cui vive la maggior parte della classe media – hanno attraversato una stagnazione economica.

I "gilet gialli" a Caen, 18 novembre 2018 (CHARLY TRIBALLEAU/AFP/Getty Images) Mondo lunedì 19 Novembre 2018 Perché vengono chiamati così, quali sono i motivi della loro protesta e qual è stata la risposta del governo francese Sono stati definiti gilet jaunes, ovvero "gilet gialli", i manifestanti che sabato 17 e domenica 18 novembre hanno protestato, in migliaia, contro i rincari della benzina voluti dal governo del presidente Emmanuel Macron: hanno ostacolato e bloccato la circolazione su strade, superstrade e autostrade. La definizione "gilet gialli" è dovuta al fatto che le persone durante la protesta hanno indossato i giubbotti retro-riflettenti che per la legge francese, così come per quella italiana, vanno messi da chi scende dal proprio veicolo lungo le strade. Che cosa è successo Sabato circa 290 mila persone hanno manifestato in 2. 034 luoghi di tutta la Francia, soprattutto lungo strade e autostrade. A Parigi il corteo si è avvicinato anche all'Eliseo, la residenza del presidente, dove la polizia ha usato i gas lacrimogeni.

Sulla pagina Facebook dei "gilet gialli" è stato convocato un «secondo atto» della mobilitazione, con l'invito a ritrovarsi sabato 24 novembre in Place de la Concorde, a Parigi. Chi sono e cosa chiedono Il movimento dei gilet gialli non ha un'organizzazione formale o un leader riconosciuto: i comunicati parlano genericamente di una protesta «del popolo francese». Le principali informazioni sono state diffuse attraverso Facebook. È un movimento che non fa riferimento ad alcun partito e che è indipendente dai sindacati. Sulla pagina Facebook si dice che i "gilet gialli" sono persone «come me e te (…) un pensionato, un artigiano, uno studente, un disoccupato, un uomo d'affari (…) soprattutto una persona che è preoccupata di non arrivare alla fine del mese». Il movimento dei gilet gialli protesta contro la diminuzione del potere di acquisto e quelle che vengono definite le «politiche anti-auto» volute dal governo Macron. Oltre all'aumento della benzina e del gasolio, il governo si è infatti mosso per abbassare i limiti di velocità, aumentare i dispositivi per controllarne il rispetto e introdurre incentivi per le auto elettriche o ibride.

L'informazione mediatica e l'uso dei social network sono ormai in grado, infatti, di diffondere tendenze di ogni genere tra Paesi e a volte continenti diversi. Le forme di protesta non fanno eccezione. E così dimostranti con i gilet gialli si sono scontrati a Bruxelles, in Belgio, con le forze di polizia, in Gran Bretagna hanno bloccato il ponte di Westminster per chiedere una Brexit immediata e senza compromessi, mentre in Italia i famigerati gilet gialli sono stati indossati da studenti e collettivi di sinistra scesi in piazza contro il governo. L'uso dell'indumento sembra così trascendere il suo significato originale per adattarsi, in maniera multiforme, alle esigenze locali più disparate. In un certo senso diventa un catalizzatore di protesta e un elemento di riconoscimento e di identità comune tra i manifestanti. Persino in Germania, uno dei Paesi più stabili ed economicamente prosperi d'Europa, si sono registrati, nelle scorse settimane, sparuti gruppi di dimostranti che indossavano gilet gialli che, qui, hanno manifestato contro il Patto Globale sulle Migrazioni, sostenuto dalla Cancelliera Angela Merkel e hanno accusato i politici tedeschi di essere al soldo delle multinazionali americane e marionette dei poteri forti.

Nello specifico, la mobilitazione è nata da una raccolta di firme su internet e si è poi trasformata in un movimento di piazza: la battaglia originaria contro il caro benzina ha allargato il suo raggio d'azione, passando a rivendicazioni più generali, scritte in una liste pubblicata dal movimento stesso. In primis, l' aumento del reddito minimo a 1300 euro netti, il ritorno al pensionamento a 60 anni e l' abbandono della ritenuta d'acconto. Obiettivo, ridurre la povertà attraverso un vantaggio progressivo sulle imposte e f avorire i piccoli commerci delle città più piccole e del centro città per le metropoli, attraverso una riduzione delle tasse da versare. Ma i gilet propongono anche u n piano per migliorare l'economia domestica dell'energia per salvaguardare l'ambiente; u n sistema di pensioni sociali; s top all'aumento delle tasse sul carburante. Quanto al lavoro: limitare il numero di c ontratti a tempo determinato per le grandi aziende; fi ne della politica di austerità; fine del rimborso degli interessi sul debito dichiarato illegittimo.
  1. Gilet gialli chi sono full
  2. Partite pallavolo oggi in tv
  3. Gilet gialli chi sono restaurant
  4. Ristorante da carlo
  5. Gilet gialli chi sono song
  6. Gilet gialli chi sono il
  7. Paolo Fox, Oroscopo del giorno: mercoledì 22 maggio 2019
  8. Gilet gialli chi sono e
  9. Gilet gialli chi sono francia
  1. Partita in diretta lione juve
  2. Salvaschermo del pc
  3. Lavoratori precoci news.fr
  4. Offerte 3 internet illimitato
  5. Risultati in tempo reale diretta gol
  6. Due pesi e due misure
  7. Pisa calcio sito ufficiale
  8. Assetto corsa competizione ps4 all cars
  9. Scuola media capoterra download
  10. Concerto del primo maggio
  11. Wanda nara giovane images
  12. La luna di carta cast de la
  13. Torneo parigi bercy
  14. Cab e abi 2017
  15. Serie a risultati oggi
  16. Torneo parigi bercy 2019
  17. Ma che colpa abbiamo noi streaming video
  18. Come scaricare app su smart tv samsung
  19. Mediaset play non funziona su smart tv
December 29, 2022

milkci.ru, 2024